Dalla parte del sociale, intesa tra Calabria etica e Maoxseddd
L'impegno del Movimento Associazioni operatori per la sicurezza e difesa diritti disabili onlus
Sabato 21 Dicembre 2013 -
11:16
Mentre assistiamo a legami sociali sempre più sfilacciati, una
singolare alleanza si è invece affermata in Calabria, in grado di
generare una nuova stagione di virtù civili e solidali.
Si tratta del protocollo d’intesa tra la Fondazione Calabria Etica e il
Maoxseddd – Movimento Associazioni operatori per la sicurezza e difesa
diritti disabili onlus, stipulato di recente presso la sede della stessa
Fondazione.
Firmatari del Protocollo Pasqualino Ruberto, Presidente di Calabria
Etica e il Dott. Antonello Imbesi, Segretario Generale Nazionale del
Maoxseddd.
Da un lato, dunque, la “Fondazione Calabria Etica”, che da sempre
svolge attività di sostegno tecnico alla Regione Calabria nell’ambito
del Piano Emergenza Famiglia, rivolta alle persone con disabilità grave o
in stato vegetativo, nonché alle loro famiglie; dall’altro lato, il
Maoxseddd, che riconosce nella propria funzione assistenziale, animata
da una spiccata verve sociale, la sua missione di vita.
Insomma, due identità libere ed autonome che si cingono l’una
nell’altra sino a fondersi in un unico comune denominatore:
“l’integrazione sociale dei disabili e dei soggetti particolarmente
svantaggiati, attraverso la promozione di iniziative di supporto,
assistenza ed informazione”.
Un’intesa, quella tra il Maoxseddd e Calabria Etica, senso di orgoglio
per la Calabria, esempio per le varie realtà individuali e associative,
nonchè valore aggiunto per gli stessi Operatori della Sicurezza, che
scorgono in questo patto una rinata politica assistenzialistica al loro
servizio al Paese.
Particolarmente soddisfatto il Segretario Generale Nazionale del
Maoxseddd Antonello Imbesi, il quale, oltre ad esprimere la sua
personale gratitudine nonché quella del Direttivo del Movimento nei
confronti del Presidente di Calabria Etica Pasqualino Ruberto, dichiara:
“Oggi, in una società in cui sono sempre meno garantiti i servizi e i
diritti di base ai soggetti affetti da disabilità, è fondamentale
compiere ogni sforzo affinchè i diritti sociali diventino diritti umani
universali.
E’ chiaro, infatti, che senza un aumento dell’uguaglianza sostanziale
tra i cittadini in tema di diritti e di servizi, la crescita sociale non
potrà mai riprendere. Non solo, ma se tale sentimento di disparità
dovesse andare oltre una soglia critica – continua Imbesi -,
concorrerebbe senza ombra di dubbio a distruggere gli ultimi fili di un
tessuto sociale già in parte disgregato. Per questo – conclude -,
riteniamo che l’intesa tra il Maoxseddd e Calabria Etica possegga tutti i
costituenti per partorire un nuovo patto sociale, simbolo di una
cultura comunitaria, e, pertanto, in grado di attribuire, più di quanto
non faccia la cultura individualista, il giusto peso alla felicità
pubblica”.
Calabria: siglata intesa tra Maoxseddd e Fondazione Calabria etica
21 Dicembre 2013 - 13:04
(ASCA) - Catanzaro, 21 dic - Una singolare alleanza si e'
affermata in Calabria, in grado di generare una nuova
stagione di virtu' civili e solidali.
Si tratta del protocollo d'intesa tra la Fondazione
Calabria Etica e il Maoxseddd - Movimento Associazioni
Operatori per la Sicurezza e Difesa Diritti Disabili Onlus,
stipulato nella sede della stessa Fondazione.
Firmatari del Protocollo Pasqualino Ruberto, Presidente di
Calabria Etica, e Antonello Imbesi, Segretario Generale
Nazionale del Maoxseddd.
Da un lato, dunque, la ''Fondazione Calabria Etica'', che
da sempre svolge attivita' di sostegno tecnico alla Regione
Calabria nell'ambito del Piano Emergenza Famiglia, rivolta
alle persone con disabilita' grave o in stato vegetativo,
nonche' alle loro famiglie; dall'altro lato, il Maoxseddd,
che riconosce nella propria funzione assistenziale, animata
da una spiccata verve sociale, la sua missione di vita. Due
identita' libere ed autonome che si cingono l'una nell'altra
sino a fondersi in un unico comune denominatore:
''l'integrazione sociale dei disabili e dei soggetti
particolarmente svantaggiati, attraverso la promozione di
iniziative di supporto, assistenza ed informazione''.
red/vlm/ss