AL DIRIGENTE SCOLASTICO
I.C. DE AMICIS-T.CAMPANELLA LOCRI
ALL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE AL MINISTRO DELLA
PUBBLICA ISTRUZIONE GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA ON. INTRIERI
AL
PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI REGGIO
CALABRIA
AL PREFETTO DI REGGIO CALABRIA
AGLI ORGANI DI STAMPA
Oggetto: Attività extrascolastiche e Gite NEGATE Alunni
“DIVERSAMENTE ABILI” I.C. DE
AMICIS-T.CAMPANELLA LOCRI .
La sottoscritta
Coluccio Carmela Simona, in qualità di Presidente dell’Associazione CommaTre,
organismo a difesa/tutela dei diritti delle persone con Handicap. Handicap che frequentano I. C. DE AMICIS-T.CAMPANELLA
di LOCRI i quali denunciano la violazione dei diritti fondamentali allo studio
ed all’integrazione scolastica e precisamente, le famiglie hanno ricevuto (in
modo informale) dalla scuola la notizia del fatto che sul territorio non vi
sono Aziende con Autobus adattati con pedana per la salita e la discesa delle
carrozzine dei portatori di handicap e pertanto per le classi dove vi è un
alunno su carrozzina le uscite non potranno essere istituite. autolinee, la scuola avrebbe potuto
rivolgersi alle Agenzie Viaggi che avrebbero reperito i mezzi idonei alle
esigenze. Normativa di
riferimento. 645 pone particolare
attenzione al diritto degli alunni con handicap a partecipare alle gite
scolastiche. 1992, n. 291 e 2 ottobre
1996, n. 623, che affidano alla Comunità Scolastica le scelte e le modalità più
idonee per garantire tale diritto. In
merito a segnalazioni pervenute dai Genitori degli Alunni in situazione di I genitori affermano, anziché contattare
direttamente le Aziende di Si prega ognuno per le proprie competenze voler
attivarsi nel rispetto della La Nota del
Dipartimento per i Servizi nel Territorio 11 aprile 2002, n. Tale Nota richiama
le Circolari Ministero Pubblica Istruzione 14 ottobre .
Nella per la promozione dello sviluppo relazionale e formativo
di ciascun alunno e per Nota si legge :
“le gite rappresentano un’opportunità fondamentale l’attuazione del processo di
integrazione scolastica dello studente diversamente abile, nel pieno esercizio
del diritto allo studio”. una corretta
e funzionale organizzazione, nonché per la determinazione del costo Al punto 5,
la Nota Ministeriale precisa: a) l’Istituzione Scolastica, per del viaggio,
comunicherà all’Agenzia di Viaggi la presenza di allievi in situazione di
handicap, i relativi servizi necessari e l’eventuale presenza di assistenti
educatori culturali; b) agli allievi in situazione di handicap e agli
assistenti educatori culturali dovranno essere forniti i servizi idonei,
secondo la normativa vigente in materia”.
Al punto 9 si precisa che: “i viaggi d’istruzione potranno essere
effettuati con qualsiasi mezzo idoneo di trasporto”. alunni su sedia a ruote. pullman con sollevatore, orari di treni con
vetture accessibili, nonché (tramite preavviso alle Ferrovie dello Stato)
stazioni con sollevatori mobili, qualora le carrozze ferroviarie non li abbiano
incorporati, richiesta di preimbarco agli aeroporti per la prevista assistenza
di viaggio alle persone con handicap.
Ciò significa che il mezzo deve essere anche accessibile, qualora vi siano Pertanto l’Agenzia di Viaggi dovrà fornire, a
seconda dei casi, un Il punto 12 prevede
che per gli accompagnatori vi sia una gratuità per ogni 15 alunni paganti. Dato
il diritto alle pari opportunità, l’alunno con handicap non deve, in via di
principio, pagare la persona che l’accompagna.
Per quanto sopra evidenziato, palese la violazione delle Leggi di
riferimento, con la presente si sollecita il compimento di ogni atto
necessario, o anche solo utile, ad opera dei destinatari della presente per la
realizzazione degli interessi e diritti degli studenti in questione. Certi della vostra sensibilità e del vostro
sostegno per la tutela dei diritti delle
persone disabili, si coglie l’occasione per ringraziare anticipatamente e
porgere i più cordiali saluti .
Gioiosa Ionica, lì
10.03.2015
Il
Presidente Coluccio Carmela Simona